|
Fst Sensortechnik
Neutroni

Il mondo del rilevamento dei neutroni è complesso ed articolato, ogni applicazione ha requisiti diversi per il sistema di rilevamento. Ecco i maggiori campi dove i neutroni sono presenti e vanno monitorati:
- Strumentazione del reattore: poiché la potenza del reattore è essenzialmente linearmente proporzionale al flusso di neutroni, i rivelatori di neutroni forniscono un'importante misura nei reattori di potenza o di ricerca. La maggior parte dei rivelatori di neutroni utilizzati nello spettro termico dei reattori nucleari sono ottimizzati per rilevare i neutroni termici;
- Fisica delle particelle: il rilevamento dei neutroni è stato proposto come metodo per potenziare i rivelatori di neutrini;
- Scienza dei materiali: lo scattering neutronico elastico e anelastico consente agli sperimentatori di caratterizzare la morfologia dei materiali in scale che vanno dal ångströms a circa un micrometro;
- Sicurezza delle radiazioni: la radiazione di neutroni è un rischio associato a sorgenti di neutroni, viaggi nello spazio, acceleratori e reattori nucleari. I rivelatori di neutroni utilizzati per la sicurezza dalle radiazioni devono tener conto della relativa efficacia biologica (cioè, il modo in cui il danno causato dai neutroni varia con l'energia);
- Rilevazione dei raggi cosmici: i neutroni secondari sono una componente delle piogge di particelle prodotte nell'atmosfera terrestre dai raggi cosmici. Rilevatori di neutroni dedicati, al livello del suolo, ovvero i monitor a neutroni, sono impiegati per monitorare le variazioni nel flusso dei raggi cosmici;
- Rilevazione di materiali speciali nucleari: i materiali nucleari speciali (SNM) come uranio-233 e decadimento del plutonio-239 per fissione spontanea, cedono neutroni. I rivelatori di neutroni possono essere utilizzati per il monitoraggio di SNM in commercio.
La Fst-Sensortechnik per fare fronte a questa esigenza mette a disposizione del mercato ben 8 monitor della Serie SmartREM e il dosimetro Neutron Snooper. Essi si basano sempre sulla tecnologia Serial Micro Channel SMC 2100 e su SmartDisplay ( vedi pagina http://www.activeradsys.com/tp/it/industria/industria-4-0-integrazione-strumenti-di-misura.html ) e sono dotati di MCA con 2048 canali fornendo: lo spettro neutronico, il conteggio e la dose/rateo di dose di Neutroni. Ovviamente oltre ai monitor standard la Fst-Sensortechnik fornisce anche monitor personalizzati secondo le esigenze dei clienti. Ecco alcune varianti: dimensioni rivelatore, elettronica di comunicazione , rete ….ect
Per i monitor SmartRem, lo spettro neutronico permette anche l’esclusione dell’eventuale contributo dei raggi gamma.
Troverete in fondo il confronto tra tutte le versioni di questa categoria di monitor.
Invece Il Neutron Snooper oltre ad essere dotato anch’esso di MCA e fornendo cosi lo spettro, il conteggio, la dose e il Rateo dose di Neutroni, visualizza anche la dose/Rateo di dose dei raggi gamma in un modo separato. Di fatto esso è dotato anche di dosimetro specifico per questo compito.
Confronto dei Monitor di neutroni SmartREM SNS / FST V2
|
|
Detector Model SNS-
|
Detector Model FST-
|
Central 3He
counter OD mm
|
Outside sphere
diameter mm
|
Boron
shield ID mm
|
Boron shield
thickness mm
|
Sensitivity at (Ref Energy) counts/nSv
|
ICRP 74 H*10)
Neutron energy range
|
Standard With hich compliant
|
Peso kg
|
PDF
|
NGREM
(2004)
|
SmartREM
|
33
|
208
|
80
|
4
|
2.66
(1 MeV)
|
25 meV to
10 MeV
|
ANSI
|
4.6
|
|
NGREM
(2004)
|
SmartREM
|
33
|
208
|
80
|
4
|
2.95
(3 MeV)
|
25 meV to
10 MeV
|
-
|
4.6
|
|
NGREM(IEC)
|
SmartREM-IEC
|
33
|
208
|
80
|
6
|
3.13
(3 MeV)
|
25 meV to
10 MeV
|
IEC
|
4.6
|
|
HSREM
|
SmartHSREM
|
50
|
208
|
87
|
5
|
7.85
(1 MeV)
|
25 meV to
10 MeV
|
-
|
4.58
|
|
HSREM
|
SmartHSREM
|
50
|
208
|
87
|
5
|
8.17
(3 MeV)
|
25 meV to
10 MeV
|
-
|
4.58
|
 |
HSREM
|
SmartHSREM
|
50
|
208
|
87
|
5
|
6.37
(6 MeV)
|
25 meV to
10 MeV
|
ANSI
|
4.58
|
|
HSREM(IEC)
|
SmartHSREM-
IEC
|
50
|
214
|
87
|
7
|
7.74
(3 MeV)
|
25 meV to
10 MeV
|
IEC
|
4.95
|
|
LINUS
|
SmartLINUSREM
|
33
|
240
|
Has lead and boron
shields
|
1.27
(1 MeV)
|
25 meV to
10 GeV
|
-
|
7.94
|
|
PHE-GNU
|
SmartGNUREM
|
50
|
240
|
Complex geometry
with guide tubes
|
5.76
(1 MeV)
|
25 meV to
10 GeV
|
ANSI/IEC
|
~8
|
|
|
|
|
Le misurazioni sono state fatte nel NPL del Regno Unito a maggio 2015. I valori sono stati adeguati per adattarsi meglio alle misure NPL. L'energia di riferimento è l'energia di calibrazione scelta. Le risposte sono normalizzate a questa energia per verificare la conformità con lo standard appropriato. Tuttavia, non è necessario utilizzare la calibrazione di routine o l'impostazione iniziale di un monitor (ad esempio detectorpluselectronics), neutroni dell'energia di riferimento. Le fonti standard AmBe, Cf-252 ecc. Possono essere utilizzate con un fattore di correzione appropriato.
|
|